Questo sito utilizza cookie tecnici e di profilazione, anche di terze parti. Cliccando su “Accetta”, proseguendo la navigazione, accedendo ad un’area del sito o selezionando un qualunque suo elemento, acconsenti all’uso dei cookie.

Accetta

Navigazione contenuti

Contenuti del sito

MUTUI: LA DOMANDA PESA SUGLI UNDER 35

Immagine dell'articolo

Su 120.000 domande di finanziamento, quasi 1 richiesta su 3 (32%) è stata presentata da un aspirante mutuatario con meno di 35 anni. 
 
E' quanto emerge da una ricerca di Facile.it e Mutui.it secondo cui, dal 2019 a oggi, il peso degli aspiranti mutuatari Under 35 è cresciuto, di un punto percentuale, passando dal 31% del 2019 al 32% del primo trimestre del 2021.

Aumenta l’importo medio richiesto, passato da 134.257 a 139.634 nel medesimo periodo di riferimento, con una crescita del 4%. 
 
I giovani under 35 chiedono importi superiori alla media nazionale dell’1,6%.

4 richieste su 10 riguardano l'acquisto della prima casa. In questo spazio della domanda, la richiesta degli Under 35 è passata dal 40% dei richiedenti mutuo al 43% del totale, con un aumento del 7,5%.

"Il problema principale cui spesso devono far fronte gli under 35 alle prese con l’acquisto della casa è di non poter contare su sufficienti risparmi per riuscire ad abbassare al di sotto dell’80% la quota di immobile da finanziare tramite mutuo, cosa che rende più complicato e costoso l’accesso al credito" ha spiegato Ivano Cresto, Managing Director prodotti di finanziamento di Facile.it.

30/04/2021

Inserisci un commento

Nessun commento presente

Ultimissime

18 APR 2025

PASQUA 2025, 1 FAMIGLIA SU 2 TAGLIA I CONSUMI

Pasqua all’insegna della sobrietà per molte famiglie italiane

18 APR 2025

DAZI USA: IMPATTO DIFFUSO SULL'ECONOMIA ITALIANA, A RISCHIO 68MILA POSTI DI LAVORO

Allarme lanciato dall’Ufficio parlamentare di bilancio

16 APR 2025

BIALETTI PASSA AI CINESI

Il simbolo del caffè italiano verso nuovi orizzonti internazionali

16 APR 2025

BRASILE: BANDO DA 22 MILIONI PER SALVARE L’AMAZZONIA.

Opportunità e responsabilità per le imprese green

15 APR 2025

CONSUMI AL PALO: GLI ITALIANI FRENANO LA SPESA NONOSTANTE RISORSE DISPONIBILI

Confcommercio: “Debolezza dei consumi legata a redditi bassi, incertezza e memoria delle crisi passate”. La propensione al risparmio sale al 9%

15 APR 2025

ZERO DAZI SUI BENI INDUSTRIALI, GLI STATI UNITI DICONO NO ALLA PROPOSTA UE

Tensioni transatlantiche sul commercio: Washington frena sull’azzeramento delle tariffe, Bruxelles insiste per una collaborazione reciproca