Questo sito utilizza cookie tecnici e di profilazione, anche di terze parti. Cliccando su “Accetta”, proseguendo la navigazione, accedendo ad un’area del sito o selezionando un qualunque suo elemento, acconsenti all’uso dei cookie.

Accetta

Navigazione contenuti

Contenuti del sito

GESTORI CARBURANTI: SPERDUTO PRESIDENTE FAIB

Immagine dell'articolo

Giuseppe Sperduto è il nuovo Presidente della Faib.

Nell'assemblea di ieri, tenutasi in modalità telematica, la Federazione dei gestori carburanti Confesercenti ha scelto il suo nuovo leader.

Sperduto succede a Martino Landi, dopo tredici anni di gestione.
 
“Il Sindacato è e rimarrà il luogo in cui prima di tutto viene il confronto interno, il dibattito tra gli iscritti, l’illustrazione delle rispettive posizioni, il rispetto per le opinioni diverse, la costruzione della sintesi - ha dichiarato Sperduto -. Il nostro settore è ad un punto di svolta: occorre legare la nostra proposta al miglioramento della qualità della vita e dell’ambiente, alla sostenibilità economica delle attività, alla proposta di allargare la sfera delle tutele del lavoro e di lotta alle illegalità. La Faib è nelle migliori condizioni per interpretare la nuova rete e i nuovi soggetti imprenditoriali chiamati a gestirla, per il know-how espresso, per le caratteristiche organizzative, per la capacità di rappresentanza e di relazioni istituzionali: un complesso di valori e risorse che costituisce il nostro patrimonio a disposizione della categoria”.

Momento importante quello che stanno vivendo i gestori, nel passaggio alla transizione ergetica della quale sono chiamati ad essere protagonisti.
 
“Continueranno a fornire energia per far muovere gli italiani - ha sottolineato l'associazione in una nota -. Riteniamo che l’attuale rete carburanti sia un asset strategico prezioso per il sistema paese, per consentire in continuità la distribuzione delle energie a basse emissioni. In questa ottica si pone il ruolo dei grandi operatori della rete di ripensare le aree di servizio, e approntare le relative azioni di riposizionamento, quali stazioni multifunzionali a servizio dell’auto futura, a conferma della vocazione a fornire energia, nelle declinazioni che si stanno determinando e in quelle che si preannunciano”.

13/05/2021

Inserisci un commento

Nessun commento presente

Ultimissime

18 APR 2025

PASQUA 2025, 1 FAMIGLIA SU 2 TAGLIA I CONSUMI

Pasqua all’insegna della sobrietà per molte famiglie italiane

18 APR 2025

DAZI USA: IMPATTO DIFFUSO SULL'ECONOMIA ITALIANA, A RISCHIO 68MILA POSTI DI LAVORO

Allarme lanciato dall’Ufficio parlamentare di bilancio

16 APR 2025

BIALETTI PASSA AI CINESI

Il simbolo del caffè italiano verso nuovi orizzonti internazionali

16 APR 2025

BRASILE: BANDO DA 22 MILIONI PER SALVARE L’AMAZZONIA.

Opportunità e responsabilità per le imprese green

15 APR 2025

CONSUMI AL PALO: GLI ITALIANI FRENANO LA SPESA NONOSTANTE RISORSE DISPONIBILI

Confcommercio: “Debolezza dei consumi legata a redditi bassi, incertezza e memoria delle crisi passate”. La propensione al risparmio sale al 9%

15 APR 2025

ZERO DAZI SUI BENI INDUSTRIALI, GLI STATI UNITI DICONO NO ALLA PROPOSTA UE

Tensioni transatlantiche sul commercio: Washington frena sull’azzeramento delle tariffe, Bruxelles insiste per una collaborazione reciproca