Questo sito utilizza cookie tecnici e di profilazione, anche di terze parti. Cliccando su “Accetta”, proseguendo la navigazione, accedendo ad un’area del sito o selezionando un qualunque suo elemento, acconsenti all’uso dei cookie.

Accetta

Navigazione contenuti

Contenuti del sito

BANKITALIA: ALLARME DEBITO PUBBLICO

Immagine dell'articolo

La voragine si allarga e pesa sulle famiglie in modo modo quasi insostenibile, soprattutto in un momento come questo, con la ripresa che stenta a decollare.
  
A rimarcarlo è il Codacons.

Stando ai dati in dell'associazione dei consumatori, "il debito pubblico dell’Italia pesa per ben 44.735 euro a cittadino residente, neonati inclusi, e in un solo mese ha registrato una crescita pari a +265,3 euro a famiglia".
 
Così l'associazione commenta i dati diffusi da Bankitalia.
 
“Il debito pubblico continua ad aumentare, e rappresenta una zavorra pesantissima per il paese di cui faranno le spese le generazioni future – ha spiegato il presidente Carlo Rienzi –. L’emergenza Covid allarga ancor di più la voragine, al punto che oggi su ogni singolo cittadino italiano, neonati compresi, il debito pesa per oltre 44mila euro”.
 
“Una situazione insostenibile da affrontare e che peggiora di mese in mese: rispetto a febbraio il debito pubblico è cresciuto infatti di 6,9 miliardi di euro, con una incidenza pari a +265,3 euro per ogni singola famiglia italiana: un buco nero di cui non si vede purtroppo la fine”, ha concludo Rienzi.

17/05/2021

Inserisci un commento

Nessun commento presente

Ultimissime

18 APR 2025

PASQUA 2025, 1 FAMIGLIA SU 2 TAGLIA I CONSUMI

Pasqua all’insegna della sobrietà per molte famiglie italiane

18 APR 2025

DAZI USA: IMPATTO DIFFUSO SULL'ECONOMIA ITALIANA, A RISCHIO 68MILA POSTI DI LAVORO

Allarme lanciato dall’Ufficio parlamentare di bilancio

16 APR 2025

BIALETTI PASSA AI CINESI

Il simbolo del caffè italiano verso nuovi orizzonti internazionali

16 APR 2025

BRASILE: BANDO DA 22 MILIONI PER SALVARE L’AMAZZONIA.

Opportunità e responsabilità per le imprese green

15 APR 2025

CONSUMI AL PALO: GLI ITALIANI FRENANO LA SPESA NONOSTANTE RISORSE DISPONIBILI

Confcommercio: “Debolezza dei consumi legata a redditi bassi, incertezza e memoria delle crisi passate”. La propensione al risparmio sale al 9%

15 APR 2025

ZERO DAZI SUI BENI INDUSTRIALI, GLI STATI UNITI DICONO NO ALLA PROPOSTA UE

Tensioni transatlantiche sul commercio: Washington frena sull’azzeramento delle tariffe, Bruxelles insiste per una collaborazione reciproca