Questo sito utilizza cookie tecnici e di profilazione, anche di terze parti. Cliccando su “Accetta”, proseguendo la navigazione, accedendo ad un’area del sito o selezionando un qualunque suo elemento, acconsenti all’uso dei cookie.

Accetta

Navigazione contenuti

Contenuti del sito

CASHBACK: CONTROLLI “ANTI-FURBETTI”

Immagine dell'articolo

Il 30 giugno, chiuderà il primo semestre dei tre previsti, del Cashback di Stato, che prevede un rimborso semestrale fino ad un max di 150 euro. Inoltre, l’iniziativa offre l’opportunità, ai primi 100 mila cittadini che hanno effettuato almeno 50 operazioni, utilizzando come metodo di pagamento le monete elettroniche, di poter vincere il Supercashback da 1500 euro.

Ma il governo, prima di effettuare i rimborsi, ha avviato una serie di controlli per verificare che non vi siano state operazioni anomale, mirate ad aumentare il numero di transizioni, con il fine di scalare la classifica per il maxi-rimborso.

I controlli sono già partiti e, diverse persone hanno già ricevuto i messaggi che avvisano di aver riscontrato una serie di “transazioni anomale, pagamenti ricorrenti, importi irrisorii e numero elevato presso lo stesso esercente lo stesso giorno”.

Tutte queste mini-transazioni verranno stornate, ma gli utenti avranno comunque sette giorni di tempo per giustificare singolarmente ogni operazione e, dimostrare mediante apposito modulo, di aver effettuato realmente gli acquisti.

30/05/2021

Inserisci un commento

Nessun commento presente

Ultimissime

18 APR 2025

PASQUA 2025, 1 FAMIGLIA SU 2 TAGLIA I CONSUMI

Pasqua all’insegna della sobrietà per molte famiglie italiane

18 APR 2025

DAZI USA: IMPATTO DIFFUSO SULL'ECONOMIA ITALIANA, A RISCHIO 68MILA POSTI DI LAVORO

Allarme lanciato dall’Ufficio parlamentare di bilancio

16 APR 2025

BIALETTI PASSA AI CINESI

Il simbolo del caffè italiano verso nuovi orizzonti internazionali

16 APR 2025

BRASILE: BANDO DA 22 MILIONI PER SALVARE L’AMAZZONIA.

Opportunità e responsabilità per le imprese green

15 APR 2025

CONSUMI AL PALO: GLI ITALIANI FRENANO LA SPESA NONOSTANTE RISORSE DISPONIBILI

Confcommercio: “Debolezza dei consumi legata a redditi bassi, incertezza e memoria delle crisi passate”. La propensione al risparmio sale al 9%

15 APR 2025

ZERO DAZI SUI BENI INDUSTRIALI, GLI STATI UNITI DICONO NO ALLA PROPOSTA UE

Tensioni transatlantiche sul commercio: Washington frena sull’azzeramento delle tariffe, Bruxelles insiste per una collaborazione reciproca