Questo sito utilizza cookie tecnici e di profilazione, anche di terze parti. Cliccando su “Accetta”, proseguendo la navigazione, accedendo ad un’area del sito o selezionando un qualunque suo elemento, acconsenti all’uso dei cookie.

Accetta

Navigazione contenuti

Contenuti del sito

FALLIMENTO CASHBACK. ANCHE DRAGHI DICE "BASTA"

Immagine dell'articolo

Che il cashback fosse volato decisamente al di sotto delle aspettative del Governo Conte era cosa nota.

Ma adesso, dopo le proteste dell'opposizione e le relazioni fatte recapitare al Governo Draghi, arriva lo stop ufficiale al provvedimento, con un enorme risparmio sulle casse pubbliche.

A cogliere con un plauso la decisione di "stoppare" la manovra è il Codacons che ribadisce come ad oggi "solo il 14,8% dei cittadini, circa 8,9 milioni di persone, abbia aderito al programma che prevede il rimborso delle spese effettuate con pagamenti elettronici".

"Alla base dello scarso successo della misura, una procedura troppo macchinosa e problemi tecnici che, specie in occasione dell’extra Cashback di Natale, hanno disincentivato i consumatori - prosegue la nota diffusa dall'associazione die consumatori -. Per non parlare poi dei mancati rimborsi dovuti a transazioni non riconosciute dal sistema, o dell’ostruzionismo di molti esercenti che, ancora oggi, non permettono ai propri clienti di utilizzare il Pos e spingono i cittadini ad utilizzare il contante".

Ora l'auspicio, voluto dai partiti di opposizione quanto dal Codacons, di impiegare i fondi dedicati al Cashback ad altre iniziative funzionali alla ripresa economica e al sostegno delle aziente.

Nello specifico, l'associazione vorrebbe un impegno dal Governo Draghi nella lotta all'evasione fiscale e per incentivare i pagamenti elettronici, azzerando costi e commissioni per esercenti e consumatori. 

30/06/2021

Inserisci un commento

Nessun commento presente

Ultimissime

18 APR 2025

PASQUA 2025, 1 FAMIGLIA SU 2 TAGLIA I CONSUMI

Pasqua all’insegna della sobrietà per molte famiglie italiane

18 APR 2025

DAZI USA: IMPATTO DIFFUSO SULL'ECONOMIA ITALIANA, A RISCHIO 68MILA POSTI DI LAVORO

Allarme lanciato dall’Ufficio parlamentare di bilancio

16 APR 2025

BIALETTI PASSA AI CINESI

Il simbolo del caffè italiano verso nuovi orizzonti internazionali

16 APR 2025

BRASILE: BANDO DA 22 MILIONI PER SALVARE L’AMAZZONIA.

Opportunità e responsabilità per le imprese green

15 APR 2025

CONSUMI AL PALO: GLI ITALIANI FRENANO LA SPESA NONOSTANTE RISORSE DISPONIBILI

Confcommercio: “Debolezza dei consumi legata a redditi bassi, incertezza e memoria delle crisi passate”. La propensione al risparmio sale al 9%

15 APR 2025

ZERO DAZI SUI BENI INDUSTRIALI, GLI STATI UNITI DICONO NO ALLA PROPOSTA UE

Tensioni transatlantiche sul commercio: Washington frena sull’azzeramento delle tariffe, Bruxelles insiste per una collaborazione reciproca