Questo sito utilizza cookie tecnici e di profilazione, anche di terze parti. Cliccando su “Accetta”, proseguendo la navigazione, accedendo ad un’area del sito o selezionando un qualunque suo elemento, acconsenti all’uso dei cookie.

Accetta

Navigazione contenuti

Contenuti del sito

UE: NUOVE NORME SULLA SICUREZZA DEL LAVORO

Immagine dell'articolo

La Commissione europea, sulla base dell’altissima percentuale di “Infortuni e malattie professionali, che costano all’economia dell’Ue oltre il 3,3% del Pil all’anno”, ha presentato un nuovo “quadro strategico, in materia di salute e sicurezza sul luogo di lavoro 2021-2027”.

Firmatari della nuova strategia sono: Valdis Dombrovskis e Nicolas Schmidt, rispettivamente il vicepresidente della Commissione europea e il commissario al Lavoro. Entro i prossimi sette anni, l’Ue provvederà sia a preparare iniziative per la tutela della salute mentale, sia a modificare i limiti di esposizione a sostanze pericolose, che riconsiderare la direttiva sui luoghi di lavoro e quella sugli apparecchi per schermi di visualizzazione.

Secondo i dati, ogni anno in Europa, a causa di malattie professionali, muoiono più di 200.000 lavoratori. Nonostante dal 1994, è stata registrata una diminuzione del 70% di morti per il lavoro, nel 2018 sono state ancora tantissime, più di 3.300. Sulla base delle stime presentate dal commissario al Lavoro, le persone che denunciano disturbi mentali a causa del lavoro, sono 48 milioni.

Schmit, ha dichiarato: “Mentre ci accingiamo a ricostruire meglio dopo la crisi, è necessario impegnarci a favore di un approccio “zero vittime” nel mondo del lavoro nell’Ue. La salute sul luogo di lavoro non riguarda solo il nostro stato fisico, ma anche la nostra salute mentale e il nostro benessere”.

04/07/2021

Inserisci un commento

Nessun commento presente

Ultimissime

18 APR 2025

PASQUA 2025, 1 FAMIGLIA SU 2 TAGLIA I CONSUMI

Pasqua all’insegna della sobrietà per molte famiglie italiane

18 APR 2025

DAZI USA: IMPATTO DIFFUSO SULL'ECONOMIA ITALIANA, A RISCHIO 68MILA POSTI DI LAVORO

Allarme lanciato dall’Ufficio parlamentare di bilancio

16 APR 2025

BIALETTI PASSA AI CINESI

Il simbolo del caffè italiano verso nuovi orizzonti internazionali

16 APR 2025

BRASILE: BANDO DA 22 MILIONI PER SALVARE L’AMAZZONIA.

Opportunità e responsabilità per le imprese green

15 APR 2025

CONSUMI AL PALO: GLI ITALIANI FRENANO LA SPESA NONOSTANTE RISORSE DISPONIBILI

Confcommercio: “Debolezza dei consumi legata a redditi bassi, incertezza e memoria delle crisi passate”. La propensione al risparmio sale al 9%

15 APR 2025

ZERO DAZI SUI BENI INDUSTRIALI, GLI STATI UNITI DICONO NO ALLA PROPOSTA UE

Tensioni transatlantiche sul commercio: Washington frena sull’azzeramento delle tariffe, Bruxelles insiste per una collaborazione reciproca