La sua indole è racchiusa nel nome: veloce, potente ed elettrica, in una parola, Fulminea. Il piacere edonistico della guida sportiva, l’avanguardia tecnologica, l’ossessione per i dettagli e il rispetto per l’ambiente: ecco l’hypercar full-electric stradale di Automobili Estrema, la società fondata nel 2020 dall’imprenditore Gianfranco Pizzuto.
Una vettura che racchiude in sé la più avanzata tecnologia nel campo dell’energy storage e la pregiata artigianalità nella costruzione di veicoli ad altissime prestazioni tipici della Motor Valley. Una nuova eccellenza del Made in Italy, Made in Modena e Made in Torino, pronta a entrare come un fulmine nel mondo delle hypercar.
Fulminea sarà la prima auto al mondo a utilizzare un innovativo pacco batteria “ibrido” che abbina innovative celle Li-ion con elettrolita allo stato solido e ultracondensatori raggiungendo 100 kWh di energia per alimentare i 4 motori elettrici della potenza complessiva di 1,5 MW (2.040 cv).
Ricerca, tecnologia all'avanguardia, soluzioni audaci e funzionali, estrema personalizzazione sono i leitmotiv che caratterizzano il lavoro svolto dal team di Automobili Estrema, la cui missione è creare un nuovo marchio automobilistico italiano per competere nel panorama mondiale delle supercar e hypercar elettriche. Con Fulminea debutta una nuova generazione di auto elettriche: una vettura che ha tutte le caratteristiche di una racing car ossia alte prestazioni, tecnologie all’avanguardia e materiali premium come le fibre di carbonio di ultima generazione, ma con l’eccezione che al posto di un motore termico presenta un powertrain full-electric con soluzioni innovative, in anteprima mondiale. Fulminea è in grado di erogare 1,5 MW di potenza pari a 2.040 cv e raccoglie in sé due importanti innovazioni tecnologiche: è infatti la prima auto in assoluto al mondo ad utilizzare un pacco batteria “ibrido” che si serve di celle allo stato solido prodotte da ABEE (Avesta Battery Energy Engineering) e di ultracondensatori, elementi che consentono il boost di energia necessaria per sfruttare al massimo la potenza dei 4 motori elettrici. Il pacco batterie è progettato e prodotto in collaborazione con IMECAR Elektronik. La potenza è distribuita alle ruote da 4 motori elettrici che permettono a Fulminea di accelerare da 0 a 320 km/h in meno di 10 secondi. Il pacco batterie ha una capacità di 100 kWh con un’autonomia prevista - secondo il ciclo WLTP - di 520 km. Grazie all’utilizzo di celle allo stato solido di forma prismatica, la batteria ibrida può avvalersi della tecnologia “cell to pack” arrivando a toccare una densità energetica da record con ben 500 Wh/kg che equivalgono a 1.2 kWh/l, con un peso di batteria di soli 300 kg e un peso totale in ordine di marcia di 1.500 kg. Inoltre, grazie alla collaborazione con Electra Vehicle, il BMS (Battery Management System) è supportato da un software denominato “EVE-Ai” che ottimizza in maniera costante e attiva la richiesta di potenza tra i due sistemi energetici per massimizzare l'efficienza e le prestazioni della vettura personalizzando la strategia di controllo in base all'ambiente operativo, alle condizioni della batteria e allo stile di guida.
Queste le parole chiave che identificano Fulminea: stile estremo; design innovativo e ricercato nei dettagli; massima efficienza energetica nel rispetto dell’ambiente; esperienza estrema nel guidare un’auto elettrica super veloce.
L’obiettivo di Automobili Estrema, osservatorio attento del mondo dell’elettrico nonché anticipatore di tecnologie innovative, è far diventare Fulminea il laboratorio tecnologico su ruote più veloce al mondo.
La nuova hypercar - prodotta a Modena, nella Motor Valley - arriverà sul mercato nella seconda metà del 2023.
07/07/2021
Inserisci un commento