Questo sito utilizza cookie tecnici e di profilazione, anche di terze parti. Cliccando su “Accetta”, proseguendo la navigazione, accedendo ad un’area del sito o selezionando un qualunque suo elemento, acconsenti all’uso dei cookie.

Accetta

Navigazione contenuti

Contenuti del sito

BOLLETTE: STANGATA PER I PENSIONATI

Immagine dell'articolo

Allarme caro bollette. La salita dei prezzi e l'aumento del costo delle materie prime si traducono in aumenti delle tariffe che colpiscono principalmente le categorie deboli.
 
Ad iniziare dai pensionati.
 
"Nel terzo trimestre del 2021 le tariffe dell’elettricità e del gas crescono rispettivamente del +9,9% e del +15,3% rispetto allo scorso anno. Un aumento netto di oltre 140 euro che porta il totale pagato per le utenze di base da un pensionato medio a superare quota 1.300 euro all’anno". Queste le stime di Confesercenti sui consumi

Fipac, la Federazione che riunisce i pensionati Confesercenti, lancia l'allarme.

"L’aumento delle tariffe - si legge nalla nota diffusa dall'associazione - riguarda tutti gli utenti, ma il suo peso è decisamente maggiore per chi può contare solo su un singolo reddito da pensione. Se l’insieme delle quattro tariffe di base dell’utenza domestica – luce, gas, acqua e rifiuti – arriva a pesare circa il 5,8% sui bilanci di una famiglia di tre membri con due lavoratori dipendenti, infatti, per i pensionati soli l’incidenza delle utenze arriva al 7,5% del reddito netto annuale".

"Un peso insostenibile soprattutto per i circa 4,4 milioni di pensionati italiani che vivono da soli", spiega Sergio Ferrari, Presidente di Fipac Confesercenti. "È essenziale recuperare il potere di acquisto delle pensioni, non più adeguato al costo della vita come è dimostrato dai provvedimenti sulle bollette di luce, gas e servizi, fuori da ogni parametro di sostenibilità per milioni di pensionati. Questo è il primo impegno della Fipac, assolutamente prioritario".

19/07/2021

Inserisci un commento

Nessun commento presente

Ultimissime

18 APR 2025

PASQUA 2025, 1 FAMIGLIA SU 2 TAGLIA I CONSUMI

Pasqua all’insegna della sobrietà per molte famiglie italiane

18 APR 2025

DAZI USA: IMPATTO DIFFUSO SULL'ECONOMIA ITALIANA, A RISCHIO 68MILA POSTI DI LAVORO

Allarme lanciato dall’Ufficio parlamentare di bilancio

16 APR 2025

BIALETTI PASSA AI CINESI

Il simbolo del caffè italiano verso nuovi orizzonti internazionali

16 APR 2025

BRASILE: BANDO DA 22 MILIONI PER SALVARE L’AMAZZONIA.

Opportunità e responsabilità per le imprese green

15 APR 2025

CONSUMI AL PALO: GLI ITALIANI FRENANO LA SPESA NONOSTANTE RISORSE DISPONIBILI

Confcommercio: “Debolezza dei consumi legata a redditi bassi, incertezza e memoria delle crisi passate”. La propensione al risparmio sale al 9%

15 APR 2025

ZERO DAZI SUI BENI INDUSTRIALI, GLI STATI UNITI DICONO NO ALLA PROPOSTA UE

Tensioni transatlantiche sul commercio: Washington frena sull’azzeramento delle tariffe, Bruxelles insiste per una collaborazione reciproca