Questo sito utilizza cookie tecnici e di profilazione, anche di terze parti. Cliccando su “Accetta”, proseguendo la navigazione, accedendo ad un’area del sito o selezionando un qualunque suo elemento, acconsenti all’uso dei cookie.

Accetta

Navigazione contenuti

Contenuti del sito

TRENITALIA: ARRIVA LA SANZIONE

Immagine dell'articolo

Una sanzione da un milione di euro è stata indicata dall'Antitrust a Trenitalia per la gestione, giudicata non adeguata, del traffico pendolare sulla tratta Roma-Napoli Caserta.
 
Le problematiche, come rileva il Codacons, avrebbero influito negativamente sul sistema dei trasporti inficiando quanti lo hanno impiegato per spostarsi per cause lavorative, recando non poche difficoltà ai pendolari in questione.
 
"Da anni segnaliamo il netto squilibrio sul fronte degli investimenti e delle risorse tra Alta Velocità e treni pendolari – ha dichiarato il presidente del Codacons, Carlo Rienzi –. Negli anni Trenitalia ha concentrato sempre di più le sue attenzioni vero i treni più costosi, quelli cioè che garantiscono maggiori guadagni alla società, a discapito dei treni pendolari e di milioni di passeggeri che ogni giorno li utilizzano per recarsi a scuola o al lavoro".
 
"Una politica sbagliata - etichetta Rienzi -, confermata oggi da una sanzione da parte dell’Antitrust che va a favore di tutti i pendolari italiani".
 
Azioni che si sono tradotte, nell'immediano, in una sanzione. 

13/08/2021

Inserisci un commento

Nessun commento presente

Ultimissime

18 APR 2025

PASQUA 2025, 1 FAMIGLIA SU 2 TAGLIA I CONSUMI

Pasqua all’insegna della sobrietà per molte famiglie italiane

18 APR 2025

DAZI USA: IMPATTO DIFFUSO SULL'ECONOMIA ITALIANA, A RISCHIO 68MILA POSTI DI LAVORO

Allarme lanciato dall’Ufficio parlamentare di bilancio

16 APR 2025

BIALETTI PASSA AI CINESI

Il simbolo del caffè italiano verso nuovi orizzonti internazionali

16 APR 2025

BRASILE: BANDO DA 22 MILIONI PER SALVARE L’AMAZZONIA.

Opportunità e responsabilità per le imprese green

15 APR 2025

CONSUMI AL PALO: GLI ITALIANI FRENANO LA SPESA NONOSTANTE RISORSE DISPONIBILI

Confcommercio: “Debolezza dei consumi legata a redditi bassi, incertezza e memoria delle crisi passate”. La propensione al risparmio sale al 9%

15 APR 2025

ZERO DAZI SUI BENI INDUSTRIALI, GLI STATI UNITI DICONO NO ALLA PROPOSTA UE

Tensioni transatlantiche sul commercio: Washington frena sull’azzeramento delle tariffe, Bruxelles insiste per una collaborazione reciproca