Questo sito utilizza cookie tecnici e di profilazione, anche di terze parti. Cliccando su “Accetta”, proseguendo la navigazione, accedendo ad un’area del sito o selezionando un qualunque suo elemento, acconsenti all’uso dei cookie.

Accetta

Navigazione contenuti

Contenuti del sito

MARCHIO ALITALIA: CHE SUCCEDE?

Immagine dell'articolo

Che succede in Alitalia.
 
Il marchio è stato messo a gara, quindi pronto ad essere ceduto al migliore e più qualificato offerente.
 
Una decisione che getta benzina sul fuoco dopo il passaggio ad ITA e le problematiche relative alla continuità lavorativa di molti dipendenti il cui futuro è appeso, ancora, ad un filo... 
 
"La messa a gara del marchio Alitalia costituisce un affronto inaccettabile per gli interessi nazionali", ha ribadito il deputato Fabio Rampelli.

"Lufthansa, Air France, o Air China possono acquistare il famoso simbolo tricolore, convertire una parte dei loro aerei sostituendo il logo, e accaparrarsi le rotte internazionali verso l’Italia. In pratica con 280 milioni di euro potranno gestire un flusso turistico che qui  genera 40 miliardi di euro".

"Se a questo si aggiungono on line travel agencies, (le Ota) come Booking.com che cannibalizza le nostre strutture ricettive con commissioni folli e accordi capestro senza versare un solo centesimo al nostro erario, è gioco facile capire come anche il Governo presieduto da Mario Draghi si sia arreso all’alleanza tra tecnocrazia europea e grande finanza - ha concluso -. Ci ritroveremo a rimpiangere Alitalia come oggi si fa con lo Sme e l’industria agroalimentare in mano a stranieri".

21/09/2021

Inserisci un commento

Nessun commento presente

Ultimissime

18 APR 2025

PASQUA 2025, 1 FAMIGLIA SU 2 TAGLIA I CONSUMI

Pasqua all’insegna della sobrietà per molte famiglie italiane

18 APR 2025

DAZI USA: IMPATTO DIFFUSO SULL'ECONOMIA ITALIANA, A RISCHIO 68MILA POSTI DI LAVORO

Allarme lanciato dall’Ufficio parlamentare di bilancio

16 APR 2025

BIALETTI PASSA AI CINESI

Il simbolo del caffè italiano verso nuovi orizzonti internazionali

16 APR 2025

BRASILE: BANDO DA 22 MILIONI PER SALVARE L’AMAZZONIA.

Opportunità e responsabilità per le imprese green

15 APR 2025

CONSUMI AL PALO: GLI ITALIANI FRENANO LA SPESA NONOSTANTE RISORSE DISPONIBILI

Confcommercio: “Debolezza dei consumi legata a redditi bassi, incertezza e memoria delle crisi passate”. La propensione al risparmio sale al 9%

15 APR 2025

ZERO DAZI SUI BENI INDUSTRIALI, GLI STATI UNITI DICONO NO ALLA PROPOSTA UE

Tensioni transatlantiche sul commercio: Washington frena sull’azzeramento delle tariffe, Bruxelles insiste per una collaborazione reciproca