Questo sito utilizza cookie tecnici e di profilazione, anche di terze parti. Cliccando su “Accetta”, proseguendo la navigazione, accedendo ad un’area del sito o selezionando un qualunque suo elemento, acconsenti all’uso dei cookie.

Accetta

Navigazione contenuti

Contenuti del sito

LAVORO IN PRESENZA ADDIO SMART WORKING

Immagine dell'articolo

È cambiato il Presidente del Consiglio nel frattempo, ma un DPCM lo aveva istituito ed un altro DPCM manda in pensione lo smart working, almeno per quanto riguarda la Pubblica Amministrazione. Il termine perentorio è quello del 15 ottobre prossimo, quando tutti i dipendenti pubblici dovranno riprendere a lavorare in presenza.
Gli uffici pubblici quindi devono assicurare che il ritorno in presenza avvenga in condizioni di sicurezza, nel rispetto delle misure anti Covid-19. 
Da una proposta del Ministro per la pubblica amministrazione, Renato Brunetta,  si torna a lavorare in presenza salvo casi motivati. Il Decreto del Presidente del Consiglio dei Ministri, che a breve uscirà sulla Gazzetta Ufficiale, stabilisce che il ritorno in presenza e l’addio,  se non in casi rari,  allo smart working nella pubblica amministrazione parte dal principio per cui l’estensione del Green Pass anche ai lavoratori del settore pubblico, incrementi l’efficacia delle misure di contrasto al fenomeno epidemiologico già adottate dalle PA. 
Nella relazione illustrativa a corredo del DPCM si leggono le statistiche a sostegno della scelta di ritorno al lavoro in presenza. i dati statistici che pervengono dagli uffici del Commissario straordinario dimostrano che tra i dipendenti pubblici, che sono complessivamente in numero di poco superiore a 3,2 milioni, ovvero pari a circa il 5,4% della popolazione italiana, quelli non obbligati alla vaccinazione anti Covid-19 sono stimabili in poco oltre 900.000 unità. Di questi, quelli già vaccinati sono complessivamente stimabili in circa 583.000 unità. 

26/09/2021

Inserisci un commento

Nessun commento presente

Ultimissime

02 MAG 2025

RIFORMA DEL MERCATO UNICO UE: MENO BARRIERE E PIÙ OPPORTUNITÀ PER LE IMPRESE

La Commissione rilancia il potenziale europeo con misure per Pmi, semplificazioni e apertura ai Paesi candidati

02 MAG 2025

CLIMA DI DISTENSIONE COMMERCIALE SPINGE I MERCATI: UE PRONTA AD ACQUISTARE 50 MILIARDI DI BENI USA

Segnali positivi tra Pechino, Bruxelles e Washington riaccendono la fiducia delle imprese globali

29 APR 2025

SAIPEM SI AGGIUDICA CONTRATTO DA 520 MILIONI CON ENI PER LA CATTURA DELLA CO2 IN UK

Importante commessa triennale per il progetto Liverpool Bay CCS: oltre mille occupati locali coinvolti.

29 APR 2025

BRUXELLES STRINGE LA MORSA SULLE BIG TECH: SEI ISTRUTTORIE AVVIATE NEL 2024

La Commissione europea sfida gli squilibri nel digitale con il Digital Markets Act.

28 APR 2025

SICUREZZA SUL LAVORO: UN IMPEGNO STRATEGICO PER LE IMPRESE VERSO L’INNOVAZIONE SOSTENIBILE

28 aprile, Giornata Mondiale della Salute e Sicurezza sul Lavoro

28 APR 2025

INTERNET IN ITALIA: PIÙ ACQUISTI ONLINE E BOOM DI UTENTI ANZIANI

Il web conquista tutte le età