Questo sito utilizza cookie tecnici e di profilazione, anche di terze parti. Cliccando su “Accetta”, proseguendo la navigazione, accedendo ad un’area del sito o selezionando un qualunque suo elemento, acconsenti all’uso dei cookie.

Accetta

Navigazione contenuti

Contenuti del sito

LE VITTIME SUL LAVORO CONTINUANO A CRESCERE

Immagine dell'articolo

Tornano da'attualità con i recenti fatti di cronaca gli incidenti sui luoghi di lavoro.
 
Tra la ricerca continua di responsabilità che vede da un lato i datori di lavoro, dall'altro i controlli in materia di sicurezza, a preoccupare sono i dati Inail sugli infortuni sul lavoro.
 
Secondo l'istituto, infatti, questi sarebbero cresciuti negli ultimi otto mesi dell'8,5%, interessando complessivamente 772 vittime.
 
Il Presidente di Codacons ribadisce l'impatto grave che questi infortuni hanno sul lavoro in generale oltre che la necessità di una maggiore sicurezza.

“Gli incidenti sul lavoro rappresentano oramai una strage quotidiana che non può più essere tollerata – ha affermato Carlo Rienzi –. E’ necessario capire se gli organi competenti abbiano posto in essere tutti i provvedimenti per ottenere il pieno rispetto delle norme vigenti, e per questo presentiamo oggi un esposto a 104 Procure della Repubblica di tutta Itali chiedendo di compiere tutte le indagini necessarie al fine di accertare il rispetto delle norme di sicurezza all’interno dei cantieri ubicati sul territorio, quali attività abbiano compiuto enti come Inail o Asl al fine di garantire la sicurezza dei lavoratori o se siano prospettabili negligenze od omissioni idonee a configurare responsabilità penali per tutti quei soggetti pubblici e privati, organi e autorità preposte a controlli, verifiche e rispetto delle norme di sicurezza”.

01/10/2021

Inserisci un commento

Nessun commento presente

Ultimissime

18 APR 2025

PASQUA 2025, 1 FAMIGLIA SU 2 TAGLIA I CONSUMI

Pasqua all’insegna della sobrietà per molte famiglie italiane

18 APR 2025

DAZI USA: IMPATTO DIFFUSO SULL'ECONOMIA ITALIANA, A RISCHIO 68MILA POSTI DI LAVORO

Allarme lanciato dall’Ufficio parlamentare di bilancio

16 APR 2025

BIALETTI PASSA AI CINESI

Il simbolo del caffè italiano verso nuovi orizzonti internazionali

16 APR 2025

BRASILE: BANDO DA 22 MILIONI PER SALVARE L’AMAZZONIA.

Opportunità e responsabilità per le imprese green

15 APR 2025

CONSUMI AL PALO: GLI ITALIANI FRENANO LA SPESA NONOSTANTE RISORSE DISPONIBILI

Confcommercio: “Debolezza dei consumi legata a redditi bassi, incertezza e memoria delle crisi passate”. La propensione al risparmio sale al 9%

15 APR 2025

ZERO DAZI SUI BENI INDUSTRIALI, GLI STATI UNITI DICONO NO ALLA PROPOSTA UE

Tensioni transatlantiche sul commercio: Washington frena sull’azzeramento delle tariffe, Bruxelles insiste per una collaborazione reciproca