Questo sito utilizza cookie tecnici e di profilazione, anche di terze parti. Cliccando su “Accetta”, proseguendo la navigazione, accedendo ad un’area del sito o selezionando un qualunque suo elemento, acconsenti all’uso dei cookie.

Accetta

Navigazione contenuti

Contenuti del sito

BOLLETTE: I TAGLI NON BASTANO ALLE IMPRESE

Immagine dell'articolo

La riduzione delle bollette che dovrebbe venire dal decreto taglia-bollette non soddisfa gli imprenditori.
 
La misura viene giudicata insufficiente davanti ad un aumento conclamato delle forniture energetiche che porterà un aumento della spesa per azienda di circa 4mila euro l'anno.
 
Cifra che considera la sola energia elettrica e non i costi provenienti da altre forniture. 
 
Questa la stima di Confesercenti a seguito dei valori ufficializzati da Arera, secondo cui, dal primo ottobre, avremo un aumento del prezzo dell’energia elettrica di quasi il 30% rispetto al trimestre.

Una crescita della spesa che riguarderà in primis 12 milioni di famiglie e 1 milione di micro e piccole imprese.

“Il decreto per ridurre le tariffe varato dal governo – spiega in una nota Confesercenti – ha senz’altro attenuato l’impatto dei rincari, ma l’aumento delle tariffe rischia comunque di essere molto pesante sulle imprese di minori dimensioni. Si può fare di più tagliando accise, Iva e addizionali regionali che pesano su energia elettrica e gas; ma bisogna anche sostenere e favorire di più l’aggregazione delle piccole attività in consorzi e gruppi di acquisto, che permettono un approvvigionamento energetico più sostenibile”.

04/10/2021

Inserisci un commento

Nessun commento presente

Ultimissime

18 APR 2025

PASQUA 2025, 1 FAMIGLIA SU 2 TAGLIA I CONSUMI

Pasqua all’insegna della sobrietà per molte famiglie italiane

18 APR 2025

DAZI USA: IMPATTO DIFFUSO SULL'ECONOMIA ITALIANA, A RISCHIO 68MILA POSTI DI LAVORO

Allarme lanciato dall’Ufficio parlamentare di bilancio

16 APR 2025

BIALETTI PASSA AI CINESI

Il simbolo del caffè italiano verso nuovi orizzonti internazionali

16 APR 2025

BRASILE: BANDO DA 22 MILIONI PER SALVARE L’AMAZZONIA.

Opportunità e responsabilità per le imprese green

15 APR 2025

CONSUMI AL PALO: GLI ITALIANI FRENANO LA SPESA NONOSTANTE RISORSE DISPONIBILI

Confcommercio: “Debolezza dei consumi legata a redditi bassi, incertezza e memoria delle crisi passate”. La propensione al risparmio sale al 9%

15 APR 2025

ZERO DAZI SUI BENI INDUSTRIALI, GLI STATI UNITI DICONO NO ALLA PROPOSTA UE

Tensioni transatlantiche sul commercio: Washington frena sull’azzeramento delle tariffe, Bruxelles insiste per una collaborazione reciproca