Questo sito utilizza cookie tecnici e di profilazione, anche di terze parti. Cliccando su “Accetta”, proseguendo la navigazione, accedendo ad un’area del sito o selezionando un qualunque suo elemento, acconsenti all’uso dei cookie.

Accetta

Navigazione contenuti

Contenuti del sito

CODICE DELLA CRISI D’IMPRESA: MODIFICATI I PARAMETRI IVA PER LA SEGNALAZIONE DELL’AGENZIA DELLE ENTRATE

Immagine dell'articolo

Dopo diverse proroghe/differimenti, il 15.07.2022 è entrato in vigore il “Codice della crisi d’impresa e dell’insolvenza” contenuto nel D. Lgs. n. 14/2019.
A pochi giorni dalla relativa operatività, lo stesso è stato oggetto di rilevanti modifiche ad opera del
D. Lgs. n. 83/2022 che ha sostituito l’istituto della composizione assistita della crisi con la procedura di composizione negoziata della crisi, peraltro già introdotta dal Legislatore nell’ambito del DL n. 118/2021. 
Per effetto di tali novità:
- è stato eliminato il sistema di allerta basato sull’utilizzo degli specifici Indici/Indicatori
della crisi finalizzati a rilevare gli squilibri di carattere reddituale, patrimoniale o finanziario
dell’impresa;
- è stata disposta la soppressione dell’OCRI.
 
Nel nuovo contesto normativo, al fine di prevedere tempestivamente l’emersione dello stato di crisi, gli imprenditori individuali/società sono tenute ad adottare rispettivamente misure idonee/un assetto organizzativo, amministrativo e contabile adeguato che consentano di:
a. rilevare eventuali squilibri di carattere patrimoniale o economico-finanziario, rapportati alle specifiche caratteristiche dell’impresa e dell’attività svolta;
b. verificare la sostenibilità dei debiti e le prospettive di continuità aziendale almeno per i 12 mesi successivi e rilevare alcuni specifici “segnali”;
c. ricavare le informazioni necessarie a:
- utilizzare la lista di controllo particolareggiata;
- effettuare il test pratico;
presenti nella Piattaforma telematica nazionale per la verifica della ragionevole perseguibilità del risanamento.
Recentemente, in sede di conversione del D.L. n. 73/2022, c.d. “Decreto Semplificazioni”, è stato modificato l’art. 25-novies, D. Lgs. n. 14/2019 riguardante il segnale di crisi rappresentato dall’esposizione debitoria nei confronti di “creditori pubblici qualificati”, prevedendo nuovi parametri della consistenza del debito IVA che fa “scattare” la segnalazione al contribuente da parte dell’Agenzia delle Entrate, nonché il termine entro la quale è stata effettuata.

30/09/2022

Inserisci un commento

Nessun commento presente

Ultimissime

28 APR 2025

SICUREZZA SUL LAVORO: UN IMPEGNO STRATEGICO PER LE IMPRESE VERSO L’INNOVAZIONE SOSTENIBILE

28 aprile, Giornata Mondiale della Salute e Sicurezza sul Lavoro

28 APR 2025

INTERNET IN ITALIA: PIÙ ACQUISTI ONLINE E BOOM DI UTENTI ANZIANI

Il web conquista tutte le età

24 APR 2025

DECRETO BOLLETTE È LEGGE: 3 MILIARDI A FAMIGLIE E IMPRESE

Bonus energia e sconto elettrodomestici

24 APR 2025

FLAT TAX E BILANCI PUBBLICI

l’FMI invita l’Italia a ripensare il fisco sul lavoro autonomo

23 APR 2025

LUTTO NAZIONALE PER PAPA FRANCESCO

5 Giorni di Cordoglio anche per il Mondo delle Imprese

23 APR 2025

RIAPERTA LA FINESTRA PER LA RIAMMISSIONE ALLA ROTTAMAZIONE-QUATER

Ultima Chiamata per le Imprese