Questo sito utilizza cookie tecnici e di profilazione, anche di terze parti. Cliccando su “Accetta”, proseguendo la navigazione, accedendo ad un’area del sito o selezionando un qualunque suo elemento, acconsenti all’uso dei cookie.

Accetta

Navigazione contenuti

Contenuti del sito

CRESCITA ECONOMICA NEL SUD ITALIA

Immagine dell'articolo

Il 2023 si conclude con segnali di crescita positivi per l'economia meridionale italiana, secondo l'analisi congiunturale annuale condotta da Confindustria e il centro di studi SRM, affiliato al Gruppo Intesa Sanpaolo. L'Indice sintetico dell'economia meridionale ha registrato un aumento di 8,8 punti, confermando una tendenza positiva per il terzo anno consecutivo. Una delle notizie più incoraggianti è l'incremento degli investimenti nel Sud, con un aumento del 4% rispetto al 2022 e del 17% rispetto al 2019, segnalando una dinamica che richiede tuttavia ulteriori rafforzamenti.

Particolarmente significativo è il contributo dell'export, che ha registrato un aumento di 40 punti rispetto al 2019, evidenziando un miglioramento della competitività delle imprese meridionali sui mercati internazionali. Tuttavia, nonostante questi segnali positivi, l'analisi di Confindustria Srm evidenzia la necessità di affrontare sfide cruciali per garantire una crescita sostenibile nel Mezzogiorno.

Crescita del Pil e Occupazione

Le prospettive per il 2024 indicano una stima di crescita del Pil nel Mezzogiorno del +0,6%, secondo l'indagine annuale di Confindustria e Srm. Tuttavia, la realizzazione di questa previsione dipenderà dalla concreta implementazione delle risorse disponibili, in particolare quelle legate al Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR). L'occupazione è aumentata del 4% nel terzo trimestre, con un incremento maggiore nel Sud, ma è essenziale correlare questi dati con la percentuale della popolazione meridionale coinvolta.

Le "3C" per la Crescita Sostenibile

Confindustria Srm identifica tre grandi fattori di sviluppo essenziali per il Mezzogiorno, le cosiddette "3C": Competenze (dalla formazione all'innovazione), Connettività (infrastrutture stradali, ferroviarie, portuali, digitali e tecnologiche) e Competitività delle imprese (densità e intensità imprenditoriale). Una politica industriale mirata, sfruttando le risorse nazionali ed europee, è cruciale per creare un ambiente favorevole alla crescita territoriale e imprenditoriale.

Il Ruolo Chiave del PNRR

Il PNRR assume un ruolo centrale in questo contesto, con circa 12 miliardi di nuove misure e risorse destinate alle imprese. La rimodulazione del PNRR è attesa con grande interesse, poiché influenzerà notevolmente la riduzione dei divari economici. La clausola del 40% delle risorse allocabili al Mezzogiorno è di particolare importanza per garantire uno sviluppo equo.

Nuove Opportunità: Zona Economica Speciale (ZES) e Fondo Sviluppo e Coesione (FSC)

Ulteriori novità sono attese dalla Zona Economica Speciale Unica per il Mezzogiorno e dalla revisione del Fondo Sviluppo e Coesione (FSC), oggetto del Decreto Legislativo Sud. La ZES Unica rappresenta un'opportunità significativa, ma è cruciale declinarla attentamente per massimizzarne l'impatto. La revisione del FSC e la nuova ZES dovrebbero preservare le caratteristiche di addizionalità e allocazione territoriale per garantire una distribuzione equa delle risorse, con l'80% destinato al Sud.

Per tutto ciò, mentre il Sud Italia testimonia una crescita economica positiva, la chiave del successo risiede nella tempestiva attuazione delle politiche e delle risorse previste dal PNRR e dal DL Sud. Coinvolgere attivamente imprese, istituzioni e partenariato sociale è essenziale per garantire uno sviluppo sostenibile e la riduzione dei divari economici nel Mezzogiorno

29/12/2023

Inserisci un commento

Nessun commento presente

Ultimissime

15 APR 2025

CONSUMI AL PALO: GLI ITALIANI FRENANO LA SPESA NONOSTANTE RISORSE DISPONIBILI

Confcommercio: “Debolezza dei consumi legata a redditi bassi, incertezza e memoria delle crisi passate”. La propensione al risparmio sale al 9%

15 APR 2025

ZERO DAZI SUI BENI INDUSTRIALI, GLI STATI UNITI DICONO NO ALLA PROPOSTA UE

Tensioni transatlantiche sul commercio: Washington frena sull’azzeramento delle tariffe, Bruxelles insiste per una collaborazione reciproca

10 APR 2025

L’UE SOSPENDE I DAZI CONTRO GLI USA PER 90 GIORNI

Tregua commerciale in vista di nuovi negoziati

10 APR 2025

MANCA SOLO UN MESE ALL’INIZIO DELL’HARLEY-DAVIDSON EURO FESTIVAL

Tutto pronto per un weekend indimenticabile a Port Grimaud nel golfo di Saint Tropez.

08 APR 2025

FINCANTIERI E VIKING VARANO IL FUTURO GREEN DELLA CROCIERISTICA

Nasce "Viking Libra", prima nave al mondo a idrogeno

08 APR 2025

IMPRESE ITALIANE IN AFFANNO

Pesa l'incertezza legata ai dazi USA, migliora la manifattura grazie alla domanda estera