Questo sito utilizza cookie tecnici e di profilazione, anche di terze parti. Cliccando su “Accetta”, proseguendo la navigazione, accedendo ad un’area del sito o selezionando un qualunque suo elemento, acconsenti all’uso dei cookie.

Accetta

Navigazione contenuti

Contenuti del sito

SFIDA CRUCIALE ALL'EX ILVA: COMMISARI IN FABBRICA PER SALVARE IMPRESE E CONTINUITÀ PRODUTTIVA

Immagine dell'articolo

Una delegazione della gestione commissariale dell'ex Ilva ha varcato i cancelli dello stabilimento siderurgico di Taranto per avviare un'ispezione cruciale, richiesta dopo le segnalazioni dei sindacati che denunciavano il progressivo spegnimento degli impianti. Il Ministro delle Imprese e del Made in Italy, Adolfo Urso, ha sollecitato l'intervento di Invitalia e dei commissari di Ilva in amministrazione straordinaria per garantire la continuità produttiva.

All'esterno dello stabilimento, un gruppo di imprenditori dell'indotto, aderenti ad Aigi, ha organizzato un sit-in mostrando bidoni vuoti con impressi due anni cruciali: il 2015, quando l'Ilva fu commissariata, e le imprese subirono perdite creditizie per 150 milioni di euro, e il 2024, con l'ombra di una nuova amministrazione straordinaria. Questi imprenditori esprimono timori concreti di veder svanire nuovamente crediti, ora ammontanti a oltre 130 milioni di euro.

La situazione finanziaria delle imprese dell'indotto risulta estremamente delicata, poiché l'Ilva rappresenta un importante cliente per molte di esse. Nel 2015, durante la precedente amministrazione straordinaria, le imprese subirono perdite ingenti, e il rischio di ripetere lo stesso scenario nel 2024 desta preoccupazione.

Il Ministro Urso ha sottolineato l'importanza di preservare l'occupazione e la stabilità economica della zona, ma gli imprenditori temono che la nuova amministrazione straordinaria possa portare a ulteriori perdite finanziarie. La cifra di 130 milioni di euro rappresenta un debito considerevole che, se non gestito adeguatamente, potrebbe mettere in serio pericolo la sostenibilità finanziaria delle imprese coinvolte.

Il governo, attraverso Invitalia e i commissari, deve adottare misure decisive per mitigare l'impatto negativo sulle imprese dell'indotto. È fondamentale garantire che vengano messe in atto strategie adeguate per preservare i posti di lavoro e proteggere la salute finanziaria delle aziende coinvolte.

La vicenda all'ex Ilva pone una sfida significativa che richiede la collaborazione stretta tra istituzioni, commissari, imprese e sindacati. La stabilità economica della regione e l'occupazione di numerosi lavoratori dipendono dalle azioni tempestive e efficaci che verranno intraprese per fronteggiare questa nuova crisi industriale.

02/02/2024

Inserisci un commento

Nessun commento presente

Ultimissime

10 APR 2025

L’UE SOSPENDE I DAZI CONTRO GLI USA PER 90 GIORNI

Tregua commerciale in vista di nuovi negoziati

10 APR 2025

MANCA SOLO UN MESE ALL’INIZIO DELL’HARLEY-DAVIDSON EURO FESTIVAL

Tutto pronto per un weekend indimenticabile a Port Grimaud nel golfo di Saint Tropez.

08 APR 2025

FINCANTIERI E VIKING VARANO IL FUTURO GREEN DELLA CROCIERISTICA

Nasce "Viking Libra", prima nave al mondo a idrogeno

08 APR 2025

IMPRESE ITALIANE IN AFFANNO

Pesa l'incertezza legata ai dazi USA, migliora la manifattura grazie alla domanda estera

07 APR 2025

DAZI E SISTEMA PRODUTTIVO

Urso convoca le imprese per definire le contromisure

07 APR 2025

METALMECCANICI IN SCIOPERO: OTTO NUOVE ORE DI PROTESTA PER IL RINNOVO DEL CONTRATTO

Il fronte sindacale unito di Fiom, Fim e Uilm rilancia la mobilitazione