Questo sito utilizza cookie tecnici e di profilazione, anche di terze parti. Cliccando su “Accetta”, proseguendo la navigazione, accedendo ad un’area del sito o selezionando un qualunque suo elemento, acconsenti all’uso dei cookie.

Accetta

Navigazione contenuti

Contenuti del sito

CRESCE IL SETTORE ALIMENTARE DISCOUNT, CALO DRASTICO PER GLI ELETTRODOMESTICI

Immagine dell'articolo

Le recenti statistiche dell'Istituto Nazionale di Statistica (Istat) delineano un panorama economico contrastante per il novembre 2023, sottolineando significative dinamiche nel settore delle vendite al dettaglio. L'attenzione si focalizza sull'incremento del 6,9% in valore, corrispondente al +8,5% nel periodo gennaio-novembre 2023, nel comparto dei discount alimentari. In contrasto, il settore degli elettrodomestici registra il calo più consistente, evidenziando una contrazione del 4,1%.

Variazioni nel Settore Alimentare

Le vendite al dettaglio dei beni alimentari mostrano una modesta crescita dello 0,2% in valore, ma un decremento del 0,2% in volume. Federdistribuzione sottolinea la fragilità dei consumi, indicando la necessità di sostenere la domanda in un contesto caratterizzato da consumi deboli. L'analisi congiunturale rivelata dall'Istat evidenzia una crescita mensile dello 0,4% in valore e dello 0,2% in volume, principalmente trainata dai beni non alimentari.

Inflazione e Impatto sui Consumi

Il dato preoccupante è l'indebolimento del potere d'acquisto delle famiglie, causato dall'innalzamento del 6,9% dei prezzi in undici mesi. Federdistributori collega questo fenomeno all'attuale livello di inflazione, sottolineando che ciò ha un impatto negativo sui volumi di vendita, soprattutto per le famiglie a reddito medio-basso. La crescente incertezza è accentuata dallo scenario geopolitico instabile che alimenta preoccupazioni.

Cambiamenti nelle Abitudini di Consumo

Assoutenti rileva una significativa modifica nelle abitudini delle famiglie italiane, con una diminuzione annua della spesa alimentare di 3 miliardi di euro nel 2023. Coldiretti aggiunge un dato allarmante, indicando che nonostante una spesa aggiuntiva di 9 miliardi per l'alimentazione nel 2023, gli italiani hanno dovuto tagliare le quantità del 3,9% a causa del caro prezzi.

Variazioni Settoriali e Prospettive Future

Sul fronte delle vendite al dettaglio, il comparto alimentare mostra una crescita del 4,1% in valore, ma una diminuzione del 2,0% in volume. I prodotti di profumeria e cura della persona trainano l'incremento con un +5,0%, mentre gli elettrodomestici registrano il calo più significativo del 4,1%.

Le prospettive future sono permeate da una forte incertezza, secondo le analisi di Federdistributori e Assoutenti. La riduzione del potere d'acquisto e l'incertezza geopolitica contribuiscono a un clima di instabilità. La grande distribuzione e il commercio elettronico mostrano variazioni positive, mentre le vendite al di fuori dei negozi e quelle delle imprese su piccole superfici subiscono variazioni negative.

In conclusione, il panorama economico evidenzia la necessità di strategie mirate per sostenere la domanda, mitigare gli effetti dell'inflazione e adattarsi alle nuove abitudini di consumo che caratterizzano il contesto attuale.

10/01/2024

Inserisci un commento

Nessun commento presente

Ultimissime

10 APR 2025

L’UE SOSPENDE I DAZI CONTRO GLI USA PER 90 GIORNI

Tregua commerciale in vista di nuovi negoziati

10 APR 2025

MANCA SOLO UN MESE ALL’INIZIO DELL’HARLEY-DAVIDSON EURO FESTIVAL

Tutto pronto per un weekend indimenticabile a Port Grimaud nel golfo di Saint Tropez.

08 APR 2025

FINCANTIERI E VIKING VARANO IL FUTURO GREEN DELLA CROCIERISTICA

Nasce "Viking Libra", prima nave al mondo a idrogeno

08 APR 2025

IMPRESE ITALIANE IN AFFANNO

Pesa l'incertezza legata ai dazi USA, migliora la manifattura grazie alla domanda estera

07 APR 2025

DAZI E SISTEMA PRODUTTIVO

Urso convoca le imprese per definire le contromisure

07 APR 2025

METALMECCANICI IN SCIOPERO: OTTO NUOVE ORE DI PROTESTA PER IL RINNOVO DEL CONTRATTO

Il fronte sindacale unito di Fiom, Fim e Uilm rilancia la mobilitazione