Questo sito utilizza cookie tecnici e di profilazione, anche di terze parti. Cliccando su “Accetta”, proseguendo la navigazione, accedendo ad un’area del sito o selezionando un qualunque suo elemento, acconsenti all’uso dei cookie.

Accetta

Navigazione contenuti

Contenuti del sito

RIAPERTURA DEI TERMINI DI ROTTAMAZIONE E RAVVEDIMENTO FISCALE

Immagine dell'articolo

L'Italia si appresta a vivere un nuovo capitolo nell'ambito della regolarizzazione fiscale, con l'imminente riapertura dei termini per la rottamazione quater e la prospettiva di un ravvedimento speciale. Gli emendamenti proposti dai relatori al decreto Milleproroghe delineano questa nuova fase, offrendo agli imprenditori una possibilità aggiuntiva di mettersi in regola con il fisco.

La rottamazione quater, in particolare, si apre a un'ulteriore finestra temporale, consentendo ai contribuenti di pagare le prime due rate scadute entro il 15 marzo 2024. Questo significa che coloro che hanno aderito al programma e si sono trovati in difficoltà nel rispettare i termini di pagamento hanno ora un'opportunità di rimedio. L'emendamento proposto stabilisce che il contribuente non perderà i benefici della definizione agevolata se riesce a versare integralmente le rate entro la nuova scadenza, beneficiando anche di un termine di tolleranza di 5 giorni previsto dalla norma.

Parallelamente, si profila una nuova apertura per il ravvedimento speciale, un'opzione preziosa per coloro che necessitano di regolarizzare violazioni relative alle dichiarazioni fiscali. L'emendamento proposto al decreto Milleproroghe estende l'applicabilità del ravvedimento speciale alle violazioni relative alle dichiarazioni valide fino al 31 dicembre 2022. Questo significa che un'ampia gamma di contribuenti potrà beneficiare di questo strumento per rimediare alle proprie irregolarità.

Per coloro che decideranno di usufruire del ravvedimento speciale, il versamento delle somme dovute potrà avvenire in un'unica soluzione entro il 31 marzo 2024, offrendo così una scadenza più flessibile per la regolarizzazione fiscale. Alternativamente, sarà possibile dilazionare il pagamento in quattro rate di pari importo, con la prima rata fissata anch'essa al 31 marzo 2024.

Queste nuove misure rappresentano un'opportunità significativa per le imprese italiane, consentendo loro di mettersi in regola con le proprie obbligazioni fiscali in un contesto di maggiore flessibilità e adattabilità. È fondamentale che le imprese sfruttino appieno queste opportunità per garantire la propria stabilità finanziaria e contribuire alla crescita economica del Paese.

12/02/2024

Inserisci un commento

Nessun commento presente

Ultimissime

10 APR 2025

L’UE SOSPENDE I DAZI CONTRO GLI USA PER 90 GIORNI

Tregua commerciale in vista di nuovi negoziati

10 APR 2025

MANCA SOLO UN MESE ALL’INIZIO DELL’HARLEY-DAVIDSON EURO FESTIVAL

Tutto pronto per un weekend indimenticabile a Port Grimaud nel golfo di Saint Tropez.

08 APR 2025

FINCANTIERI E VIKING VARANO IL FUTURO GREEN DELLA CROCIERISTICA

Nasce "Viking Libra", prima nave al mondo a idrogeno

08 APR 2025

IMPRESE ITALIANE IN AFFANNO

Pesa l'incertezza legata ai dazi USA, migliora la manifattura grazie alla domanda estera

07 APR 2025

DAZI E SISTEMA PRODUTTIVO

Urso convoca le imprese per definire le contromisure

07 APR 2025

METALMECCANICI IN SCIOPERO: OTTO NUOVE ORE DI PROTESTA PER IL RINNOVO DEL CONTRATTO

Il fronte sindacale unito di Fiom, Fim e Uilm rilancia la mobilitazione