Questo sito utilizza cookie tecnici e di profilazione, anche di terze parti. Cliccando su “Accetta”, proseguendo la navigazione, accedendo ad un’area del sito o selezionando un qualunque suo elemento, acconsenti all’uso dei cookie.

Accetta

Navigazione contenuti

Contenuti del sito

IL NUOVO CONCORDATO PREVENTIVO FISCALE: UNA SVOLTA PER I CONTRIBUENTI E L'ERARIO

Immagine dell'articolo

Il mondo della fiscalità italiana si prepara a una svolta epocale con l'arrivo del concordato preventivo fiscale biennale. Questa nuova misura, in fase di definizione grazie al decreto legislativo di attuazione della delega fiscale, promette di portare benefici sia ai contribuenti che all'Erario. L'adesione preventiva a questa iniziativa può significare una riduzione significativa delle multe fiscali, e grazie all'introduzione dell'intelligenza artificiale, la lotta all'evasione fiscale si sposterà in una dimensione digitale.

Il fulcro di questa nuova iniziativa è il concordato preventivo fiscale, che consente ai contribuenti di accordarsi con l'Agenzia delle Entrate in anticipo per due anni sui propri redditi. Questo accordo è rivolto a lavoratori autonomi che esercitano attività d'impresa, arti o professioni, sia coloro che versano imposte forfettarie sia coloro che applicano indici sintetici di affidabilità.

L'Agenzia delle Entrate metterà a disposizione dei contribuenti la proposta di adesione entro aprile 2024 (con scadenza al 15 marzo). I contribuenti potranno aderire entro luglio 2024 e, negli anni successivi, entro giugno. Questo accordo può rappresentare una significativa riduzione delle sanzioni fiscali per coloro che decidono di aderire.

Per garantire un'applicazione trasparente del concordato preventivo, sono state fissate alcune condizioni. Ad esempio, l'indicazione di dati non corrispondenti nella dichiarazione dei redditi impedisce l'accesso al concordato. Inoltre, i contribuenti sottoposti agli indici di affidabilità fiscale devono avere un voto di almeno otto per poter aderire, mentre coloro con un punteggio più basso dovranno aggiornare i dati in possesso dell'amministrazione.

È essenziale che i contribuenti non abbiano debiti tributari o abbiano estinto quelli oltre i 5.000 euro. Sono esclusi anche coloro che non hanno presentato le dichiarazioni dei redditi o che hanno ricevuto condanne per dichiarazioni fraudolente. Tuttavia, è possibile mettersi in regola per superare alcune di queste condizioni, e il governo conta di incassare 748,1 milioni l'anno prossimo e 12,3 milioni nel 2025 grazie a questa nuova iniziativa.

L'innovazione non riguarda solo il concordato preventivo, ma anche il dialogo preventivo tra l'amministrazione e i contribuenti, soprattutto durante l'accertamento. Il contribuente ha ora la possibilità di aderire e dialogare immediatamente. In presenza dell'adesione, le sanzioni saranno dimezzate, promuovendo un atteggiamento più collaborativo tra le parti.

 

Un'altra innovazione di spicco è l'utilizzo dell'intelligenza artificiale nella lotta all'evasione fiscale. Le nuove norme prevedono una revisione delle regole per l'analisi preventiva dei comportamenti a rischio. L'intelligenza artificiale svolgerà un ruolo fondamentale nell'individuazione dei contribuenti non conformi, garantendo al contempo il rispetto della privacy.

Inoltre, si prevede un maggiore sforzo per l'integrazione delle banche dati. L'interconnessione tra le diverse fonti di informazioni, compresi archivi e registri pubblici, consentirà all'Agenzia delle Entrate di avere una panoramica più completa della situazione fiscale di ogni contribuente. Questo passo avanti potrebbe rafforzare ulteriormente la capacità di rilevare l'evasione.

Infine, le notifiche fiscali, comprese le contestazioni e le cartelle, potranno essere spedite al contribuente anche sul domicilio digitale. Questo passo verso la digitalizzazione fiscale semplificherà le procedure e renderà più agevole per i contribuenti tenere traccia delle notifiche. La decorrenza dei termini per i pagamenti e altre scadenze fisiche avrà inizio praticamente immediatamente una volta che il gestore della Pec (Posta Elettronica Certificata) comunicherà all'Erario l'arrivo delle notifiche nella casella postale

Il concordato preventivo fiscale biennale rappresenta una svolta significativa nella fiscalità italiana, portando vantaggi sia ai contribuenti che all'Erario. Grazie a un dialogo preventivo obbligatorio e all'uso dell'intelligenza artificiale, la lotta all'evasione fiscale è destinata a diventare più efficiente ed efficace. La digitalizzazione e l'integrazione delle banche dati, insieme alle notifiche fiscali digitali, semplificheranno ulteriormente il sistema fiscale italiano, portando a un rapporto più trasparente tra contribuenti e l'Amministrazione finanziaria. Con l'adesione a questa iniziativa entro luglio, i contribuenti possono guardare al futuro con maggiore fiducia e aspettarsi una maggiore chiarezza nel sistema fiscale italiano.

03/11/2023

Inserisci un commento

Nessun commento presente

Ultimissime

10 APR 2025

L’UE SOSPENDE I DAZI CONTRO GLI USA PER 90 GIORNI

Tregua commerciale in vista di nuovi negoziati

10 APR 2025

MANCA SOLO UN MESE ALL’INIZIO DELL’HARLEY-DAVIDSON EURO FESTIVAL

Tutto pronto per un weekend indimenticabile a Port Grimaud nel golfo di Saint Tropez.

08 APR 2025

FINCANTIERI E VIKING VARANO IL FUTURO GREEN DELLA CROCIERISTICA

Nasce "Viking Libra", prima nave al mondo a idrogeno

08 APR 2025

IMPRESE ITALIANE IN AFFANNO

Pesa l'incertezza legata ai dazi USA, migliora la manifattura grazie alla domanda estera

07 APR 2025

DAZI E SISTEMA PRODUTTIVO

Urso convoca le imprese per definire le contromisure

07 APR 2025

METALMECCANICI IN SCIOPERO: OTTO NUOVE ORE DI PROTESTA PER IL RINNOVO DEL CONTRATTO

Il fronte sindacale unito di Fiom, Fim e Uilm rilancia la mobilitazione