Questo sito utilizza cookie tecnici e di profilazione, anche di terze parti. Cliccando su “Accetta”, proseguendo la navigazione, accedendo ad un’area del sito o selezionando un qualunque suo elemento, acconsenti all’uso dei cookie.

Accetta

Navigazione contenuti

Contenuti del sito

LA CERTIFICAZIONE DELLA PARITÀ DI GENERE IN ITALIA

Immagine dell'articolo

In un'epoca in cui la parità di genere è diventata una priorità globale, l'Italia si pone all'avanguardia con un'iniziativa innovativa: la Certificazione della Parità di Genere. Questa certificazione, regolamentata dalle nuove norme UNI/PdR 125:2022, attesta l'impegno di un'impresa nel contrastare la disparità di genere e promuovere l'uguaglianza all'interno del proprio contesto lavorativo.

Il 6 novembre 2023, il Dipartimento delle Pari Opportunità ha pubblicato un avviso pubblico che delinea i dettagli di questa iniziativa rivoluzionaria. Le imprese che ottengono la Certificazione della Parità di Genere non solo contribuiscono al cambiamento sociale, ma possono anche accedere a sostanziosi contributi governativi. Un passo concreto verso un futuro più equo e inclusivo.

Attualmente, l'Italia si posiziona al tredicesimo posto nella classifica dei paesi dell'Unione Europea per la parità di genere. L'obiettivo ambizioso è quello di salire di cinque posizioni, offrendo alle donne lavoratrici una maggiore tutela contro le discriminazioni sul luogo di lavoro. La Certificazione della Parità di Genere diventa così uno strumento chiave per premiare e sostenere le imprese virtuose che adottano strategie mirate a ridurre il divario di genere.

Le PMI italiane attive e iscritte al Registro delle Imprese possono beneficiare di due linee di sostegno distintive. In primo luogo, un contributo fino a 2.500 euro è disponibile sotto forma di servizi mirati a implementare un sistema di gestione per la parità di genere, monitorare gli indicatori di performance e raggiungere gli obiettivi prefissati. In secondo luogo, le imprese possono ricevere contributi fino a 12.500 euro per il rilascio effettivo della certificazione, a seconda delle dimensioni aziendali, erogati attraverso servizi di certificazione forniti dagli Organismi di certificazione autorizzati.

L'impegno reale delle aziende nella riduzione delle discriminazioni di genere diventa quindi una condizione essenziale per accedere a tali agevolazioni. Le imprese sono chiamate a adottare strategie specifiche, monitorando nel tempo i risultati ottenuti. Questa iniziativa non solo premia le aziende virtuose ma catalizza un cambiamento culturale e sociale a lungo termine.

In conclusione, la Certificazione della Parità di Genere emerge come un faro di speranza nella lotta contro la disparità di genere in Italia. Un'opportunità per le imprese di dimostrare un impegno concreto verso l'uguaglianza, migliorando non solo il proprio ambiente lavorativo ma contribuendo anche a elevare la posizione dell'Italia nella classifica europea della parità di genere. Un passo audace verso un futuro in cui il merito supera il genere e l'uguaglianza diventa la norma.

24/11/2023

Inserisci un commento

Nessun commento presente

Ultimissime

10 APR 2025

L’UE SOSPENDE I DAZI CONTRO GLI USA PER 90 GIORNI

Tregua commerciale in vista di nuovi negoziati

10 APR 2025

MANCA SOLO UN MESE ALL’INIZIO DELL’HARLEY-DAVIDSON EURO FESTIVAL

Tutto pronto per un weekend indimenticabile a Port Grimaud nel golfo di Saint Tropez.

08 APR 2025

FINCANTIERI E VIKING VARANO IL FUTURO GREEN DELLA CROCIERISTICA

Nasce "Viking Libra", prima nave al mondo a idrogeno

08 APR 2025

IMPRESE ITALIANE IN AFFANNO

Pesa l'incertezza legata ai dazi USA, migliora la manifattura grazie alla domanda estera

07 APR 2025

DAZI E SISTEMA PRODUTTIVO

Urso convoca le imprese per definire le contromisure

07 APR 2025

METALMECCANICI IN SCIOPERO: OTTO NUOVE ORE DI PROTESTA PER IL RINNOVO DEL CONTRATTO

Il fronte sindacale unito di Fiom, Fim e Uilm rilancia la mobilitazione