Questo sito utilizza cookie tecnici e di profilazione, anche di terze parti. Cliccando su “Accetta”, proseguendo la navigazione, accedendo ad un’area del sito o selezionando un qualunque suo elemento, acconsenti all’uso dei cookie.

Accetta

Navigazione contenuti

Contenuti del sito

PROROGA FISCALE PER LE ZONE COLPITE DAL MALTEMPO: AIUTI GOVERNATIVI ALLE VITTIME DELLE CALAMITÀ NATURALI

Immagine dell'articolo

Titolo: "Proroga fiscale per le zone colpite dal maltempo: Aiuti governativi alle vittime delle calamità naturali"


In risposta alle difficoltà causate dai pagamenti fiscali e contributivi in scadenza il prossimo 31 luglio, il governo ha deciso di estendere il termine per i residenti e le imprese delle zone colpite da disastri naturali eccezionali e imprevedibili in alcune parti d'Italia.

La decisione è stata comunicata dal Ministero dell'Economia e delle Finanze (Mef) e confermata dal viceministro Maurizio Leo. Il governo si impegna a venire incontro alle esigenze dei cittadini e delle aziende che hanno subito danni a causa degli incendi e delle calamità naturali che hanno recentemente colpito alcune regioni del paese.

"Il governo prorogherà le scadenze fiscali e contributive nelle zone colpite dagli incendi e dalle catastrofi naturali di questi giorni", ha dichiarato il viceministro Leo. "Una volta definiti con precisione i territori interessati dagli eventi straordinari di questi giorni e tenendo conto delle persistenti difficoltà nel pagare le tasse e i contributi entro il 31 luglio, il governo consentirà alle imprese e ai cittadini residenti di regolarizzare tali obblighi".

Questa iniziativa mira a fornire un sollievo immediato alle persone e alle attività commerciali che hanno subito danni significativi a causa di eventi naturali imprevedibili. L'estensione dei termini consentirà loro di concentrarsi sulla ricostruzione e sulla ripresa delle loro vite e delle loro attività, senza l'ulteriore pressione dei pagamenti fiscali imminenti.

Il governo si impegna a individuare con precisione le zone interessate, assicurandosi che coloro che hanno maggiormente bisogno di assistenza siano i beneficiari di questa proroga fiscale. La solidarietà e il sostegno alle comunità colpite restano una priorità per il governo mentre si affrontano gli effetti devastanti di queste calamità.

In conclusione, questa proroga fiscale rappresenta un importante passo verso la mitigazione degli impatti finanziari e la ricostruzione delle zone colpite dal maltempo. Il governo dimostra la sua volontà di sostenere la popolazione e le imprese in momenti di crisi, contribuendo alla ripresa e alla resilienza del paese di fronte alle avversità naturali.

28/07/2023

Inserisci un commento

Nessun commento presente

Ultimissime

24 APR 2025

DECRETO BOLLETTE È LEGGE: 3 MILIARDI A FAMIGLIE E IMPRESE

Bonus energia e sconto elettrodomestici

24 APR 2025

FLAT TAX E BILANCI PUBBLICI

l’FMI invita l’Italia a ripensare il fisco sul lavoro autonomo

23 APR 2025

LUTTO NAZIONALE PER PAPA FRANCESCO

5 Giorni di Cordoglio anche per il Mondo delle Imprese

23 APR 2025

RIAPERTA LA FINESTRA PER LA RIAMMISSIONE ALLA ROTTAMAZIONE-QUATER

Ultima Chiamata per le Imprese

18 APR 2025

PASQUA 2025, 1 FAMIGLIA SU 2 TAGLIA I CONSUMI

Pasqua all’insegna della sobrietà per molte famiglie italiane

18 APR 2025

DAZI USA: IMPATTO DIFFUSO SULL'ECONOMIA ITALIANA, A RISCHIO 68MILA POSTI DI LAVORO

Allarme lanciato dall’Ufficio parlamentare di bilancio