Questo sito utilizza cookie tecnici e di profilazione, anche di terze parti. Cliccando su “Accetta”, proseguendo la navigazione, accedendo ad un’area del sito o selezionando un qualunque suo elemento, acconsenti all’uso dei cookie.

Accetta

Navigazione contenuti

Contenuti del sito

LE BCC E IL CREDITO ALLE ECONOMIE LOCALI

Immagine dell'articolo

Il ruolo delle banche cooperative mutualistiche nel sostegno all’economia reale, a fronte del nuovo assetto organizzativo determinatosi con la riforma del Credito Cooperativo del 2016-18 e sulle preoccupazioni per le regole bancarie di origine europea.      
 
Questi gli argomenti al centro di "L’accesso al credito per le PMI. Le novità dopo la riforma del Credito Cooperativo", convegno che si è tenuto a Taranto ed organizzato dalla Banca di Taranto – BCC Credito Cooperativo in collaborazione con la Confcommercio Taranto.
                          
“Le imprese e le famiglie dei territori siano gli unici soci-proprietari e i clienti tipici delle BCC. La ragion d’essere e di operare delle banche di comunità è lo sviluppo durevole delle comunità delle quali sono l’espressione bancaria”. Ha dichiarato il Presidente di Federcasse Augusto dell’Erba che ha poi sottolineato: “Le BCC debbono però ora confrontarsi con un contesto normativo europeo che è cambiato rispetto all’approvazione della riforma del 2016 e occorre capire insieme al legislatore e alle altre Autorità se e quali siano i margini per un adeguamento del quadro normativo che esalti il ruolo di servizio alle imprese e alle famiglie delle banche mutualistiche. Le quote di mercato nei crediti ai settori del commercio, dell’artigianato, del turismo e dell’agricoltura sono lusinghiere e vogliamo accrescerle in modo sostenibile in quantità e qualità. Soprattutto al Mezzogiorno”.   
                              
Il Sottosegretario Mario Turco è intervenuto ribadendo lo scenario italiano: “Il Governo ha seguito con attenzione il dibattito alla Camera sulle BCC in occasione del percorso di conversione in legge del decreto sul sistema bancario del Mezzogiorno e ha accolto gli ordini del giorno presentati da diverse forze di maggioranza e opposizione. In tal senso, si avverte la necessità di affrontare il tema anche insieme a Federcasse coinvolgendo il Parlamento e le Autorità di settore”.

03/02/2020

Inserisci un commento

Nessun commento presente

Ultimissime

29 APR 2025

SAIPEM SI AGGIUDICA CONTRATTO DA 520 MILIONI CON ENI PER LA CATTURA DELLA CO2 IN UK

Importante commessa triennale per il progetto Liverpool Bay CCS: oltre mille occupati locali coinvolti.

29 APR 2025

BRUXELLES STRINGE LA MORSA SULLE BIG TECH: SEI ISTRUTTORIE AVVIATE NEL 2024

La Commissione europea sfida gli squilibri nel digitale con il Digital Markets Act.

28 APR 2025

SICUREZZA SUL LAVORO: UN IMPEGNO STRATEGICO PER LE IMPRESE VERSO L’INNOVAZIONE SOSTENIBILE

28 aprile, Giornata Mondiale della Salute e Sicurezza sul Lavoro

28 APR 2025

INTERNET IN ITALIA: PIÙ ACQUISTI ONLINE E BOOM DI UTENTI ANZIANI

Il web conquista tutte le età

24 APR 2025

DECRETO BOLLETTE È LEGGE: 3 MILIARDI A FAMIGLIE E IMPRESE

Bonus energia e sconto elettrodomestici

24 APR 2025

FLAT TAX E BILANCI PUBBLICI

l’FMI invita l’Italia a ripensare il fisco sul lavoro autonomo