Questo sito utilizza cookie tecnici e di profilazione, anche di terze parti. Cliccando su “Accetta”, proseguendo la navigazione, accedendo ad un’area del sito o selezionando un qualunque suo elemento, acconsenti all’uso dei cookie.

Accetta

Navigazione contenuti

Contenuti del sito

AGRICOLTURA, SERVONO I VOUCHER

Immagine dell'articolo

Le imprese e l'occupazione del settore agricolo vanno sostenute in ogni modo.

Le misure generiche a sostegno delle aziende attivate fino ad ora dal Governo vanno incrementate al fine di consentire alla filiera di continuare a funzionare correttamente, portando sulle tavole degli italiani prodotti freschi e assicurandone il corretto approviggionamento, in termini di quantità, qualità e tempistiche.
 
Per queste ragioni nei giorni scorsi si era pensato di reintrodurre i voucher anche nel settore agricolo.
 
La bocciatura del Governo all aproposta ha rimesso negli scaffali la cosa.
 
Il rischio concreto è che un settore tanto fondamentale, messo a dura prova dalle restrizioni governatie nazionali e al contempo necessario al mantenimento delle condizioni necessarie di vita degli italiani, raggiunga lo stallo. 
 
L'ultima proposta fatta dal Centrodestra è stata di rimodulare il reddito di cittadinanza, mandando a lavorare nei campi le persone che lo percepiscono. 

03/04/2020

Inserisci un commento

Nessun commento presente

Ultimissime

24 APR 2025

DECRETO BOLLETTE È LEGGE: 3 MILIARDI A FAMIGLIE E IMPRESE

Bonus energia e sconto elettrodomestici

24 APR 2025

FLAT TAX E BILANCI PUBBLICI

l’FMI invita l’Italia a ripensare il fisco sul lavoro autonomo

23 APR 2025

LUTTO NAZIONALE PER PAPA FRANCESCO

5 Giorni di Cordoglio anche per il Mondo delle Imprese

23 APR 2025

RIAPERTA LA FINESTRA PER LA RIAMMISSIONE ALLA ROTTAMAZIONE-QUATER

Ultima Chiamata per le Imprese

18 APR 2025

PASQUA 2025, 1 FAMIGLIA SU 2 TAGLIA I CONSUMI

Pasqua all’insegna della sobrietà per molte famiglie italiane

18 APR 2025

DAZI USA: IMPATTO DIFFUSO SULL'ECONOMIA ITALIANA, A RISCHIO 68MILA POSTI DI LAVORO

Allarme lanciato dall’Ufficio parlamentare di bilancio