Questo sito utilizza cookie tecnici e di profilazione, anche di terze parti. Cliccando su “Accetta”, proseguendo la navigazione, accedendo ad un’area del sito o selezionando un qualunque suo elemento, acconsenti all’uso dei cookie.

Accetta

Navigazione contenuti

Contenuti del sito

MENO BUROCRAZIA E TASSE

Immagine dell'articolo

Il sesto rapporto della Camera di Commercio di Roma cancella ogni dubbio...
 
Alla doppia domanda "Quali sono le misure economiche nazionali e locali più adeguate per sostenere le imprese e favorire la ripresa dell’attività economica? Quali gli strumenti più efficaci per avviare la 'fase 2'?" rispondono così... 
 
"Gli strumenti nazionali che secondo gli imprenditori sarebbero più utili per favorire la ripresa dell’economia italiana sono (due le risposte possibili, ndr): un grande piano di semplificazione amministrativa scelto dal 54% delle imprese; la riduzione del cuneo fiscale e della pressione tributaria (45%)", si legge nella nota diffusa dalla Camera di Commercio.
 
Un altro elemento di grande attenzione è di natura finanziaria: "Le Istituzioni locali dovrebbero, invece, per accelerare la ripresa del sistema economico e sociale di Roma concentrarsi principalmente su strumenti per l’accesso al credito (60%) e sul sostegno finanziario ai settori in crisi come turismo e ristorazione (31%)".

23/04/2020

Inserisci un commento

Nessun commento presente

Ultimissime

24 APR 2025

DECRETO BOLLETTE È LEGGE: 3 MILIARDI A FAMIGLIE E IMPRESE

Bonus energia e sconto elettrodomestici

24 APR 2025

FLAT TAX E BILANCI PUBBLICI

l’FMI invita l’Italia a ripensare il fisco sul lavoro autonomo

23 APR 2025

LUTTO NAZIONALE PER PAPA FRANCESCO

5 Giorni di Cordoglio anche per il Mondo delle Imprese

23 APR 2025

RIAPERTA LA FINESTRA PER LA RIAMMISSIONE ALLA ROTTAMAZIONE-QUATER

Ultima Chiamata per le Imprese

18 APR 2025

PASQUA 2025, 1 FAMIGLIA SU 2 TAGLIA I CONSUMI

Pasqua all’insegna della sobrietà per molte famiglie italiane

18 APR 2025

DAZI USA: IMPATTO DIFFUSO SULL'ECONOMIA ITALIANA, A RISCHIO 68MILA POSTI DI LAVORO

Allarme lanciato dall’Ufficio parlamentare di bilancio