Questo sito utilizza cookie tecnici e di profilazione, anche di terze parti. Cliccando su “Accetta”, proseguendo la navigazione, accedendo ad un’area del sito o selezionando un qualunque suo elemento, acconsenti all’uso dei cookie.

Accetta

Navigazione contenuti

Contenuti del sito

FASE 2: ANCORA TROPPE IMPRESE FERME

Immagine dell'articolo

Confesercenti la definisce "una ripartenza a scarto (molto) ridotto".

Secondo le stime dell'associazione sarebbero ancor ainattive oltre 1 milione di imprese.
 
Il tutto è facilmente comprensibile se si considera, come sottolinea Confesercenti in una nota, chela ripresa "coinvolge solo una piccola quota di attività, ed esclude quasi totalmente i due settori".

"A rimanere chiuse sono 140mila imprese del commercio ambulante, 120mila negozi di moda e calzature, ambulanti e prodotti per la casa, 28mila specializzati in mobili, arredamento per la casa, più di 13mila attive nella vendita di giochi, articoli per sport e campeggio, oltre 2.600 campeggi e villaggi turistici a cui si sommano oltre 100mila altri negozi di tipologia varia. Bloccato anche il mondo dei servizi alla persona e del benessere: circa 30.000 tra parrucchieri, barbieri, estetisti, make up artists, etc". 
 
Per non pensare a tutto il comparto turistico e ai servizi non primari. 

04/05/2020

Inserisci un commento

Nessun commento presente

Ultimissime

24 APR 2025

DECRETO BOLLETTE È LEGGE: 3 MILIARDI A FAMIGLIE E IMPRESE

Bonus energia e sconto elettrodomestici

24 APR 2025

FLAT TAX E BILANCI PUBBLICI

l’FMI invita l’Italia a ripensare il fisco sul lavoro autonomo

23 APR 2025

LUTTO NAZIONALE PER PAPA FRANCESCO

5 Giorni di Cordoglio anche per il Mondo delle Imprese

23 APR 2025

RIAPERTA LA FINESTRA PER LA RIAMMISSIONE ALLA ROTTAMAZIONE-QUATER

Ultima Chiamata per le Imprese

18 APR 2025

PASQUA 2025, 1 FAMIGLIA SU 2 TAGLIA I CONSUMI

Pasqua all’insegna della sobrietà per molte famiglie italiane

18 APR 2025

DAZI USA: IMPATTO DIFFUSO SULL'ECONOMIA ITALIANA, A RISCHIO 68MILA POSTI DI LAVORO

Allarme lanciato dall’Ufficio parlamentare di bilancio