Napoli è una città che vive e respira attraverso le sue storie, le sue leggende e i suoi profumi inconfondibili. È proprio in questo scenario vibrante e senza tempo che si sviluppa La Leggenda del Forno Perduto, romanzo d’esordio di Enrico Cortesano, che mescola sapientemente mistero, tradizione e un pizzico di magia culinaria.
Il protagonista della storia è Peppeniello Cortesano, giovane cuoco che, dopo aver affinato la sua arte culinaria lontano dalla sua città natale, torna a Napoli richiamato da una misteriosa lettera lasciata dal nonno. Questo enigmatico messaggio è solo l’inizio di un viaggio che lo porterà nelle viscere della città, alla ricerca del leggendario Forno Perduto, un luogo avvolto nel mito che custodirebbe il segreto della prima pizza.
Nel suo percorso, Peppeniello non è solo: accanto a lui troviamo Silverio, personaggio irriverente e dal passato misterioso, e Sofia, una donna enigmatica che sembra conoscere più di quanto voglia rivelare. Insieme, si avventureranno tra cunicoli sotterranei, confraternite segrete e antichi enigmi, scoprendo che la ricerca del forno non è soltanto un viaggio fisico, ma una vera e propria trasformazione interiore.
Ciò che rende La Leggenda del Forno Perduto un’opera unica è la capacità dell’autore di intrecciare elementi storici, gastronomici e di suspense in una narrazione avvincente. Il romanzo non è soltanto un’avventura alla scoperta di un antico mistero, ma anche un tributo all’anima autentica di Napoli, alle sue radici e alla sua cultura.
La cucina, in particolare, gioca un ruolo fondamentale. Attraverso le descrizioni dei sapori e dei profumi della città, il lettore viene trasportato in un universo sensoriale che esalta il legame tra il cibo e l’identità culturale napoletana. Il Forno Perduto diventa così un simbolo di tradizione e memoria, qualcosa che va ben oltre la semplice ricerca di una ricetta segreta.
L’autore, Enrico Cortesano, ha una storia di vita affascinante che attraversa diversi continenti. Nato a Napoli nel 1952, ha iniziato il suo percorso creativo nel mondo della serigrafia tessile, divenendo un pioniere nell’Italia meridionale. La sua sete di avventura lo ha portato fino a Haiti, dove ha sperimentato il settore tessile prima di reinventarsi come ristoratore. È proprio attraverso questa esperienza che ha approfondito la sua passione per la cucina, un legame che lo ha accompagnato anche negli Stati Uniti, dove ha vissuto e lavorato tra Miami e il settore finanziario, senza mai dimenticare le sue radici.
Con il suo canale YouTube Bacco Tabacco e Pasta, Enrico Cortesano ha trovato un modo per condividere il suo amore per la cucina e la cultura napoletana, raccontando storie e ricette autentiche. La Leggenda del Forno Perduto rappresenta il naturale proseguimento di questo percorso: un’opera che celebra la Napoli delle tradizioni, dei misteri e dei sapori che restano impressi nel cuore.
Con La Leggenda del Forno Perduto, Enrico Cortesano offre ai lettori un’avventura che è molto più di una semplice storia: è un viaggio attraverso il tempo e le radici di Napoli, un racconto che sa di pane appena sfornato e di magia antica.
Per chi ama i romanzi in cui mistero, storia e gastronomia si fondono perfettamente, questo libro rappresenta un’esperienza imperdibile, capace di lasciare il lettore con il desiderio di scoprire la propria strada… e magari di assaporare un’autentica pizza napoletana.
Inserisci un commento