Il settore dell’Intelligenza Artificiale (IA) in Italia continua la sua espansione a ritmi sostenuti. Secondo il report "Il Mercato dell'IA in Italia" pubblicato da Anitec-Assinform, l’associazione di Confindustria che riunisce le principali aziende dell’Ict, il mercato ha raggiunto un valore consolidato di 674 milioni di euro nel 2023, registrando una crescita del 55% rispetto all'anno precedente. Le previsioni per il 2024 indicano un ulteriore incremento del 34,8%, portando il valore del settore a 909 milioni di euro e toccando quota 1,8 miliardi di euro nel 2027.
Un mercato in forte crescita ma con profonde disomogeneità
Nonostante i numeri incoraggianti, l’analisi evidenzia significative disparità strutturali, soprattutto per quanto riguarda l’adozione dell’IA tra grandi imprese e piccole e medie imprese (PMI). Il settore bancario si conferma come il principale traino dell’intelligenza artificiale in Italia, con investimenti pari a 173,6 milioni di euro. Seguono le aziende del comparto Telco & Media, che hanno investito 161,6 milioni di euro in tecnologie basate sull’IA.
Le sfide per il futuro: competenze, infrastrutture e partnership
Secondo Massimo Dal Checco, presidente di Anitec-Assinform, per accelerare lo sviluppo dell’IA in Italia è necessario puntare su tre elementi chiave: la diffusione delle competenze digitali nell’ecosistema formativo, il potenziamento delle infrastrutture di calcolo avanzato e il rafforzamento delle partnership pubblico-private. "Il nostro obiettivo è dare voce alle aziende ICT che ogni giorno affrontano le sfide del mercato. Il loro punto di vista sulle tecnologie digitali di frontiera, supportato da dati ed evidenze empiriche, rappresenta un patrimonio prezioso per l'intero sistema Paese", ha dichiarato Dal Checco.
Un percorso di approfondimento sul mondo dell’IA
Il report è stato realizzato dal gruppo di lavoro "Intelligenza Artificiale" di Anitec-Assinform con il supporto di NetConsulting cube e Infocamere. Rappresenta il primo approfondimento del percorso "Conoscere l’IA", una serie di pubblicazioni che l’associazione rilascerà nel corso del 2025 per monitorare l’evoluzione del mercato e fornire dati aggiornati a imprese e istituzioni.
Con queste prospettive, l’Italia si conferma un paese con un grande potenziale di crescita nel settore dell’Intelligenza Artificiale, a patto che vengano colmate le attuali lacune strutturali e incentivata una maggiore diffusione della tecnologia tra le PMI. Il futuro dell’IA nel nostro paese dipenderà dalla capacità di imprese e istituzioni di lavorare insieme per costruire un ecosistema digitale solido e inclusivo.
30/01/2025
Inserisci un commento