Questo sito utilizza cookie tecnici e di profilazione, anche di terze parti. Cliccando su “Accetta”, proseguendo la navigazione, accedendo ad un’area del sito o selezionando un qualunque suo elemento, acconsenti all’uso dei cookie.

Accetta

Navigazione contenuti

Contenuti del sito

I DATI INAIL EVIDENZIANO UNA RIDUZIONE COMPLESSIVA DEGLI INCIDENTI SUL LAVORO

Immagine dell'articolo

Nel 2024 si registra un calo degli infortuni sul lavoro, ma il numero dei decessi continua a crescere. Secondo i dati provvisori diffusi dall'Inail, tra gennaio e dicembre dello scorso anno sono state presentate 414.853 denunce di infortunio in occasione di lavoro (esclusi gli studenti), con una diminuzione dell'1,9% rispetto alle 422.880 dello stesso periodo del 2023. Il trend appare ancora più marcato se confrontato con gli anni precedenti: -24,2% rispetto al 2022, -4,6% sul 2021, -11,5% sul 2020 e -10,2% rispetto al 2019, anno pre-pandemia.

Se da un lato il calo degli infortuni è un segnale positivo, dall’altro preoccupa l’aumento delle morti bianche. Nel 2024, infatti, si sono registrati 797 decessi legati a incidenti sul lavoro, sette in più rispetto ai 790 del 2023. Il numero delle vittime è superiore anche ai dati del 2022 (+10) e del 2019 (+18), sebbene resti inferiore ai picchi del 2021 (-176) e del 2020 (-256).

L’Inail sottolinea, tuttavia, una diminuzione dell’incidenza degli incidenti ogni 100.000 lavoratori. Questo dato potrebbe indicare un miglioramento generale delle condizioni di sicurezza, ma resta l’urgenza di affrontare il tema della prevenzione per ridurre il numero delle vittime.

L'andamento evidenziato dai dati dell'Inail conferma la necessità di politiche più incisive in materia di sicurezza sul lavoro. Le imprese e le istituzioni sono chiamate a rafforzare le misure di prevenzione, promuovere una maggiore formazione dei lavoratori e investire in tecnologie in grado di ridurre i rischi nei contesti più esposti agli infortuni. Solo così sarà possibile trasformare la riduzione degli incidenti in un reale progresso anche in termini di tutela della vita dei lavoratori.

04/02/2025

Inserisci un commento

Nessun commento presente

Ultimissime

04 FEB 2025

I DATI INAIL EVIDENZIANO UNA RIDUZIONE COMPLESSIVA DEGLI INCIDENTI SUL LAVORO

...ma cresce il numero delle vittime

04 FEB 2025

L'UE DI FRONTE ALLA SFIDA DEI DAZI

Tra fermezza e diplomazia

03 FEB 2025

La Leggenda del Forno Perduto: Un Viaggio tra Storia, Mistero e Tradizione Napoletana

La Leggenda del Forno Perduto: Un Viaggio tra Storia, Mistero e Tradizione Napoletana

02 FEB 2025

L'UE APPROVA I BONUS PER L'ASSUNZIONE DI GIOVANI E DONNE

Via libera agli incentivi per le imprese

31 GEN 2025

CRESCE L’EXPORT DELL’OLIO EXTRAVERGINE PUGLIESE: +60% NEL 2024

Coldiretti: crescita record delle esportazioni, ma serve difendere il Made in Italy

30 GEN 2025

IL MERCATO DELL’INTELLIGENZA ARTIFICIALE IN ITALIA CRESCE DEL 55%

Nel 2024 supererà il Miliardo di Euro